In programmazione:
(visita la pagina del Cineforum per la programmazione di ottobre-novembre 2025)
Dal 25 al 27 ottobre 2025
Sabato 25ore 21:15
Domenica 26ore 17
Lunedì 27ore 21:15
Titolo: La vita va così
Genere: Commedia
Nazione: Italia
Anno: 2025
Durata: 120'
Regia: Riccardo Milani
Cast: Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo, Pietro Ragusa, Geppi Cucciari, Niccolò Senni
La Vita Va Così è ambientato in un angolo meraviglioso della Sardegna che resiste al capitalismo sfrenato e racconta la storia di una comunità costretta a un bivio drammatico: scegliere tra il sogno di avere un lavoro stabile e la necessità di difendere il proprio territorio e la propria identità. Alla soglia del nuovo millennio, due destini lontani si scontrano su una lingua di costa ancora incontaminata nel sud della Sardegna. Efisio Mulas è un pastore solitario, custode silenzioso di un tempo che sembra non esistere più. Vive lì da sempre, tra il mare e i suoi animali, nella piccola casa dove è nato. Dall’altra parte c’è Giacomo, Presidente di un potente gruppo immobiliare, simbolo di un’Italia lanciata verso il futuro. È deciso a trasformare quella costa in un resort di lusso. Al suo fianco Mariano, capo cantiere e uomo pratico, ha il compito di convincere Efisio a cedere quell’ultimo lembo di terra. Tra questi mondi inconciliabili si muove Francesca, la figlia di Efisio, divisa tra le sirene del cambiamento e l’appartenenza alla propria terra. Quando Efisio rifiuta l’ennesima offerta milionaria, la trattativa si trasforma in una battaglia legale nella quale entra in scena Giovanna, una giudice nata e cresciuta in quei luoghi chiamata a dirimere il conflitto. Mentre le pressioni aumentano e la comunità si spacca tra chi sogna nuove opportunità di lavoro e chi teme di perdere per sempre la propria identità, l’incrollabile “no” di Efisio si carica di un significato collettivo. Forte del valore delle sue scelte e della memoria di chi è venuto prima di lui, Efisio sa che a volte, proprio perché "la vita va così", bisogna fermarsi e decidere da soli dove andare.
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA
CINEMA SAN CARLO
Gestione: Ente parrocchia A.B.V. MARIA E S.ANDREA AP. in ASOLA
P.IVA IT01525530208
Codice Fiscale 90001570200
Contributi pubblici a fondo perduto percepiti dal Cinema S. Carlo nell'anno 2022:
Regione Lombardia: € 16.875 (bando adeguamento sale dello spettacolo anno 2012)
Ministero della Cultura: € 4.238 (DM 04/03/22 numero 82)
Contributi pubblici a fondo perduto percepiti dal Cinema S. Carlo nell'anno 2021:
€ 2.200 il 09/04/2021 da Agenzia Entrate (art.1 DL 41 del 22/03/21)
€ 2.200 il 24/06/2021 da Agenzia Entrate (art.1 DL 73 del 23/05/21)
€ 3.000 il 31/12/2021 da Agenzia Entrate (contributo a sostegno delle attività economiche chiuse Art.2 DL 25/05/2021)
€ 3.234,46 (il decreto di assegnazione riporta € 3.236,46) da Ministero Cultura (DM 25/05/21 fondo emergenze)
Contributi pubblici a fondo perduto percepiti dal Cinema S. Carlo nell'anno 2020:
Dal Ministero Dei Beni Culturali e per il Turismo in riferimento al D.M 05/06/2020 (riparto di quota a parte del fondo emergenze di parte corrente di cui all’articolo 89 del decreto legge numero 18 del 2020-SOSTEGNO DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE): € 33292,42 (27/10/2020 € 13014,15 - 24/12/2020 €10595,39 - 29/12/2020 € 9682,88)